
Soluzioni personalizzate per ogni azienda
Ogni azienda è un mondo a sé stante, con esigenze e sfide uniche.
La nostra missione è garantire che la tua azienda non solo risplenda di pulizia, ma che ogni nostro intervento si integri perfettamente con le esigenze e l’ambiente di lavoro.
È per questo che ci impegniamo a offrire soluzioni di pulizia e sanificazione personalizzate, studiate appositamente per rispondere alle specifiche esigenze della tua struttura.
Ecco come:
- Consulenza personalizzata:
Comprendere le esigenze della tua azienda è il nostro punto di partenza. Prima di iniziare, conduciamo una consulenza approfondita per identificare le tue priorità, i tuoi obiettivi e qualsiasi richiesta specifica.
- Flessibilità nell’orario:
Sappiamo che il ritmo aziendale è dinamico. È per questo che offriamo flessibilità negli orari di intervento. Che sia durante le ore di ufficio o dopo la chiusura, siamo pronti a intervenire senza interferire con la vostra routine operativa.
- Prodotti e tecniche all’avanguardia:
Utilizziamo solo prodotti di alta qualità e tecniche all’avanguardia per garantire non solo una pulizia impeccabile ma anche un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente. La tua azienda merita il meglio, e noi lo consegniamo.
- Continua collaborazione:
La pulizia non è un evento singolo; è un impegno continuo. Manteniamo un dialogo aperto e costante con i nostri clienti, adattando i nostri servizi in base alle tue esigenze mutevoli.
Vuoi sapere come possiamo aiutarti a mantenere la sanificazione e la salubrità dei tuoi spazi di lavoro?
Contattaci per un incontro conoscitivo!

Blatte in azienda: dove si nascondono e come combatterle efficacemente
Le infestazioni da blatte in un ambiente aziendale possono rappresentare un problema significativo, influendo sulla salute e sulla reputazione del tuo business.
Per affrontare efficacemente questa minaccia, è essenziale comprendere dove si nascondono questi fastidiosi insetti e come sconfiggerli.
In questo articolo, esploreremo i nascondigli preferiti delle blatte in azienda e forniremo consigli su come gestire questa situazione con successo.
Cucine o depositi alimentari: luoghi di interesse delle blatte
Cucine, depositi alimentari o aree per la preparazione del cibo, sono un punto di interesse per le blatte. Questi insetti trovano calore, umidità e accesso al cibo. Spesso, si nascondono dietro e sotto elettrodomestici come frigoriferi, forni a microonde e macchine per il caffè. Le blatte possono anche infilarsi nelle fessure nelle pareti o nei mobili per rimanere fuori dalla vista durante il giorno e attaccare di notte alla ricerca di cibo.
Magazzini: habitat ideale per le blatte
I magazzini aziendali sono spesso luoghi di elezione per le blatte. Questi ambienti offrono numerose opportunità di nascondiglio tra scatole di stoccaggio, pallet e scaffalature. Inoltre, il cibo e i materiali organici spesso presenti nei magazzini possono attirare le blatte in cerca di nutrimento.
Bagni: un altro luogo comune
I bagni aziendali possono anche nascondere blatte. Qui, l’umidità proveniente da docce e lavandini, unita a piccole fessure nelle pareti e nelle tubature, crea l’ambiente ideale per questi insetti. Le blatte possono nascondersi dietro specchi, sotto i lavandini e nelle zone nascoste dei bagni.
Come combattere le blatte in azienda
Una volta identificati i nascondigli delle blatte in azienda, è fondamentale agire prontamente per affrontare il problema. Tuttavia, poiché le blatte sono notoriamente resistenti e prolifiche, un servizio di disinfestazione professionale è la soluzione più efficace.
Le strategie di intervento possono includere l’applicazione mirata di insetticidi, il posizionamento di trappole e il sigillamento di fessure e crepe nelle pareti e nei pavimenti per impedire l’accesso alle blatte.
Inoltre, è importante adottare misure preventive per evitare futuri attacchi di blatte. Queste misure possono includere piani regolari di pulizia e igiene, la conservazione del cibo in contenitori ermetici e la manutenzione dei sistemi idraulici per eliminare fonti di umidità.
In conclusione, le blatte possono annidarsi in vari luoghi all’interno di un’azienda, mettendo a rischio la salute e l’immagine del business.
Per gestire efficacemente questa minaccia, è fondamentale conoscere i loro nascondigli preferiti e adottare misure preventive.
Un servizio di disinfestazione professionale può essere il tuo alleato per proteggere la tua azienda e i suoi dipendenti dai fastidiosi insetti.

Psicologia delle pulizie: perché un ambiente pulito influenza il benessere aziendale
Gli uffici sono il cuore pulsante di qualsiasi azienda, un luogo in cui idee prendono forma, progetti vengono sviluppati e obiettivi aziendali vengono raggiunti.
E se questo accade, il merito è anche dato dalla pulizia degli spazi di lavoro.
Secondo un’indagine sulla connessione tra un ambiente pulito e benessere mentale e fisico, una pulizia regolare degli uffici ha un impatto positivo su dipendenti, clienti e l’azienda nel suo complesso.
Vediamo insieme quali sono i vantaggi legati all’ordine e alla salubrità degli ambienti:
1 – Un ambiente più sano:
Uno dei vantaggi più evidenti della pulizia regolare degli uffici è la creazione di un ambiente più sano. Gli uffici sono spesso luoghi di accumulo di polvere, germi e batteri, il che può portare a malattie e assenze. Una pulizia frequente riduce il rischio di diffusione di malattie, migliorando la salute dei dipendenti e mantenendo l’azienda in piena attività.
2- Aumento della produttività:
Un ambiente pulito e ordinato può avere un impatto significativo sulla produttività dei dipendenti. Gli spazi organizzati e senza distrazioni rendono più facile concentrarsi sul lavoro. Inoltre, l’eliminazione della polvere e dei detriti può migliorare la qualità dell’aria, contribuendo a ridurre la stanchezza e l’affaticamento.
3 – Prima impressione:
L’aspetto degli uffici dice molto su un’azienda. Quando i clienti o i partner commerciali visitano la sede, un ambiente pulito e ben curato crea una buona impressione e trasmette professionalità ed attenzione ai dettagli. Questo può essere determinante per chi deve prendere decisioni aziendali.
4 – Durata e manutenzione degli arredi:
Gli arredi e le attrezzature negli uffici rappresentano un investimento significativo. Una pulizia regolare aiuta a preservare la durata di mobili e attrezzature, riducendo la necessità di sostituire o riparare costosi elementi.
5 – Sicurezza:
Un ambiente pulito riduce il rischio di incidenti. Oggetti fuori posto o pavimenti sporchi possono causare scivolate e cadute, con conseguenze potenzialmente gravi. Mantenere gli spazi liberi da ostacoli e puliti contribuisce a garantire la sicurezza di tutti.
6 – Risparmio energetico:
La pulizia regolare degli uffici può anche contribuire al risparmio energetico. Le finestre e le superfici pulite riflettono meglio la luce, riducendo la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno. Inoltre, una buona manutenzione degli impianti di riscaldamento e raffreddamento può aiutare a ridurre i consumi energetici.
7 – Sostenibilità e responsabilità sociale:
Un’azienda che si impegna per la pulizia regolare e il rispetto dell’ambiente dimostra una responsabilità sociale d’impresa. L’adozione di pratiche sostenibili e la scelta di prodotti ecologici per la pulizia contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.
In conclusione, la pulizia regolare degli uffici non dovrebbe essere considerata solo come una spesa, ma come un investimento nel benessere dei dipendenti, nella produttività e nella reputazione aziendale.
Investire nella pulizia degli uffici è quindi una scelta intelligente e di responsabilità per qualsiasi azienda che mira al successo a lungo termine.

Qual è la differenza tra pulizie ordinarie e pulizie straordinarie?
Esiste una netta differenza tra i servizi di pulizia ordinaria e straordinaria.
In particolare, si differenziano per i procedimenti, i casi in cui intervenire, le tempistiche, le condizioni e le competenze richieste.
Ecco allora un breve vademecum per comprendere le differenze e in quali casi vanno effettuate:
Frequenza
La pulizia ordinaria è un tipo di pulizia di routine che viene eseguita regolarmente, solitamente su base giornaliera o settimanale in uffici, condomini, scuole, palestre e in tutti i luoghi pubblici e privati in cui è necessario mantenere igiene e salubrità.
La pulizia straordinaria è una pulizia più approfondita e completa che viene eseguita meno frequentemente rispetto alla pulizia ordinaria. Può essere pianificata su base annuale o anche meno frequentemente, a seconda delle necessità.
Operazioni svolte
La pulizia ordinaria comprende le attività di base necessarie per mantenere un ambiente pulito e ordinato. Queste attività possono includere la pulizia quotidiana delle superfici, la rimozione della polvere, l’aspirapolvere, il lavaggio dei pavimenti, la pulizia dei bagni e la gestione dei rifiuti.
La pulizia straordinaria implica l’esecuzione di attività di pulizia più dettagliate e profonde. Queste possono includere la pulizia delle superfici meno accessibili, la rimozione di macchie persistenti, la pulizia delle pareti, la pulizia delle tende, la manutenzione degli impianti e la revisione delle aree meno utilizzate.
Obiettivo
L’obiettivo principale della pulizia ordinaria è mantenere un livello minimo di pulizia e igiene per un ambiente di lavoro o abitativo accettabile.
L’obiettivo principale della pulizia straordinaria è ripristinare e mantenere un alto standard di pulizia e igiene, spesso dopo un periodo prolungato di trascuratezza o per preparare l’ambiente per un evento speciale o una revisione approfondita.
Tempo e Risorse
La pulizia ordinaria richiede meno tempo e risorse rispetto alla pulizia straordinaria in quanto è una pratica regolare che può essere incorporata nella routine quotidiana.
La pulizia straordinaria richiede più tempo, sforzo e risorse rispetto alla pulizia ordinaria. Spesso coinvolge l’uso di attrezzature speciali e prodotti chimici più forti per affrontare le sfide di pulizia specifiche.
In sintesi, mentre la pulizia ordinaria è una pratica di routine per mantenere la pulizia quotidiana e la funzionalità degli spazi, la pulizia straordinaria è una pulizia più intensiva e approfondita che viene eseguita in occasioni speciali o quando è necessario affrontare situazioni di sporco o disordine più gravi.
Entrambe sono importanti per un ambiente sano e piacevole, ma servono a scopi diversi e vengono eseguite modalità e frequenze differenti

Perché le blatte sono così resistenti?
Anche se a volte si tende ad esagerare, le blatte sono effettivamente molto resistenti.
Ecco, allora, 5 curiosità sulle blatte che ci aiutano a capire perché!
Le blatte possono vivere per giorni senza testa?
Può sembrare assurdo ma le blatte possono sopravvivere circa una settimana senza testa.
In realtà questo super potere appartiene un po’ a tutti gli insetti e non solo alle blatte; ciò dipende dal fatto che non hanno un sistema nervoso centrale come l’uomo che ha il suo fulcro nella testa. Hanno invece una serie di centri nervosi sparpagliati sul corpo, si chiamano gangli, che permettono di respirare e muoversi anche senza testa.
Anche la respirazione, infatti, non dipende dalla testa.
Gli insetti respirano attraverso delle piccole fessure che si trovano sul corpo dette spiracoli e poi le blatte non rischiano neanche di morire dissanguate.
Non avendo un sistema di vasi sanguigni come i mammiferi, l’emolinfa, il sangue degli insetti, è diffuso in tutto il corpo e la pressione è molto bassa quindi ne esce poco.
In più la ferita si richiude subito limitando i danni. Insomma, se tagliate la testa a una blatta l’unico motivo per cui alla fine muore e che senza bocca non potrà né mangiare né bere!
Le blatte possono sopravvivere a un inverno nucleare?
È una mezza fake news… è vero che le blatte possono resistere a una dose di radiazioni 10 volte superiore rispetto a noi, non sono però gli unici insetti a resistere bene alle radiazioni.
C’è anche chi se la cava meglio, come moscerini della frutta, ma soprattutto questo non significa che siano completamente immuni.
Infatti, è stato osservato che anche le blatte muoiono se esposte a dosi massicce di radiazioni.
Quindi la convinzione diffusa che le blatte sopravviverebbero all’essere umano dopo una guerra nucleare va presa con le pinze.
Le blatte volano?
Alcune specie si, altre no.
Per esempio, la blatta americana ha due paia d’ali, uno esterno, che fa da scudo ed è molto duro, e uno interno e membranoso che serve effettivamente a volare.
Avendo un corpo molto più grosso delle ali, le blatte volano molto lentamente e lo fanno di rado e soprattutto per brevi distanze. Sono molto più veloci ed efficienti a camminare e ad arrampicarsi.
È vero che mangiano di tutto?
Se le blatte sono così resistenti, dipende anche da altri due fattori.
Hanno un sistema immunitario a prova di bomba e mangiano letteralmente di tutto. Oltre ovviamente a qualsiasi tipo di cibo, se serve possono mangiare anche capelli, cartone, cibo marcio, feci e, pensate un po’, anche i cadaveri dei propri simili!
Rispetto ad altri animali che hanno magari una dieta più specifica, le blatte mangiano qualsiasi cosa e difficilmente moriranno di fame!
Proprio mangiando cibo marcio oppure feci e andando dappertutto, dalle fogne alla spazzatura, prima che nelle vostre case e aziende, le blatte entrano in contatto con batteri e virus molto pericolosi come quello della Salmonella o dell’Epatite A.
Infatti, a prescindere che vi facciano impressione o meno, potrebbero essere pericolose. E se vi capita di toccarle ricordate sempre di lavarvi bene le mani.
Ma proprio perché entrano in contatto spesso con questi patogeni hanno sviluppato un’incredibile resistenza.
Il loro sistema immunitario è attrezzato per far fronte alla maggior parte delle infezioni.
Le blatte sono animali sporchi?
Noi siamo abituati a vedere le blatte come animali sporchi, ma in realtà ci tengono molto alla loro igiene personale, soprattutto quando si tratta delle loro lunghe antenne. Se le portano spesso alla bocca con le zampe, per lucidarle e pulirle, sono infatti uno strumento fondamentale per orientarsi e fiutare cibo e pericoli.
Insomma, le blatte sono davvero animali molto resistenti che sanno adattarsi e sopravvivere nelle più disparate condizioni.
Ecco perché è fondamentale agire in maniera preventiva onde evitare la proliferazione o lo sviluppo di un’infestazione.
In particolare, è fondamentale agire in 3 direzioni:
- realizzando interventi specifici e approfonditi
- installando impianti di monitoraggio
- prevedendo interventi di verifica periodica.
In questo modo potrai vivere serenamente i tuoi ambienti di lavoro.
Contattaci per un sopralluogo gratuito!

Le 3 cose più spaventose che (forse) non sapevi sui topi
I topi sono creature che spesso suscitano reazioni di disgusto e paura nelle persone.
Tuttavia, oltre alla loro immagine repellente, ci sono alcuni aspetti caratteristici che potresti non conoscere riguardo a questi fastidiosi infestanti.
Scopriamo 3 caratteristiche dei roditori che potrebbero sorprenderti.
-
Hanno grande capacità di adattamento
I topi sono noti per la loro straordinaria capacità di adattamento a diversi ambienti. Possono sopravvivere in una vasta gamma di habitat, dalle città affollate alle zone rurali, e possono persino sopravvivere in condizioni estreme. Ciò li rende incredibilmente difficili da estirpare, poiché sono in grado di trovare cibo e rifugio anche nei luoghi più inospitali. La loro capacità di adattamento li ha resi una delle specie animali più invasive al mondo.
-
Sono portatori di Malattie
Oltre alla loro fastidiosa presenza, i topi sono anche noti per essere portatori di una serie di malattie pericolose per gli esseri umani. Trasportano batteri, virus e parassiti che possono causare gravi problemi di salute. L’Hantavirus, la Salmonella e la Leptospirosi sono solo alcune delle malattie che possono essere trasmesse attraverso il contatto con topi infetti o le loro urine e feci. Questo rende essenziale adottare misure adeguate di controllo dei roditori e igiene personale.
-
Sono dei cannibali e dei rapinatori seriali!
Sebbene spesso siano considerati creature timide e timorose, i topi possono anche manifestare comportamenti aggressivi e territoriali. In situazioni di sovraffollamento o scarsità di cibo, i topi possono diventare più aggressivi verso i loro simili, arrivando a ferirsi l’un l’altro. Inoltre, sono noti per cibarsi delle loro stesse progenie in condizioni estreme, un comportamento chiamato “cannibalismo infantile”, che potrebbe essere necessario per la sopravvivenza del gruppo.
Insomma, viste le loro straordinarie qualità di adattamento, è fondamentale un adeguato monitoraggio delle infestazioni.
La prevenzione e il controllo dei roditori possono aiutare a ridurre il rischio di incontri indesiderati con questi piccoli animali e, soprattutto, la diffusione delle infestazioni.

Che differenza c’è tra la sanificazione ambientale e quella delle superfici?
Bentornato alla nostra rubrica sulla sanificazione!
L’ultima volta abbiamo parlato della differenza che esiste tra pulizia, disinfezione e sanificazione.
Ti sei perso l’articolo? Leggilo qui!
Adesso torniamo sul concetto di sanificazione per fare un’ulteriore distinzione tra sanificazione delle superfici e sanificazione ambientale.
Anche se possono sembrare simili, queste pratiche hanno obiettivi distinti e sono entrambe essenziali per creare un ambiente privo di rischi.
SANIFICAZIONE DELLE SUPERFICI E SANIFICAZIONE AMBIENTALE: QUAL È LA DIFFERENZA
Sanificazione delle superfici
Si focalizza sulla pulizia e disinfezione specifica delle varie superfici presenti in un ambiente. Questo processo comprende la rimozione dei batteri e dei virus dalle superfici toccate frequentemente, come maniglie, interruttori, tavoli e dispositivi. Questa pratica è cruciale per evitare la trasmissione di germi attraverso il contatto diretto.
Si usano attrezzature come panni, spruzzatori e nebulizzatori semplici. Sempre dopo aver effettuato un’adeguata pulizia, basta portare la soluzione sanificante a contatto con la superficie e utilizzare un sanificante tra quelli indicati come Presidio Medico-Chirurgico per espletare correttamente l’operazione.
Sanificazione ambientale
Diverso è il caso della Sanificazione Ambientale che si riferisce alla disinfezione di un’intera area o ambiente, con l’obiettivo di eliminare germi, batteri e virus presenti nell’aria e nelle superfici. Questo processo si concentra sulla pulizia dell’aria che respiriamo e sulla prevenzione della diffusione di agenti patogeni da una persona all’altra. È particolarmente importante in spazi con molta affluenza di persone, come uffici, sale d’attesa e luoghi pubblici.
Si utilizzano apparecchiature specifiche ovvero quelle ad irrorazione ULV (Ultra Light Volume) ideali soprattutto per i piccoli luoghi in cui non è possibile introdurre grandi macchinari.
I micro nebulizzatori ULV nebulizzano nell’ambiente la soluzione disinfettante andando a sanificare tutte le superfici verticali e orizzontali comprese in quell’ambiente.
SAPPI CHE…
LE MIGLIORI APPARECCHIATURE AD IRRORAZIONE ULV SONO IN GRADO DI SANIFICARE ANCHE LA PARTE SOTTOSTANTE DELLE SUPERFICI ORIZZONTALI.
Ad esempio, la parte esposta verso il pavimento delle scrivanie o delle sedie o anche di scaffali, librerie ecc
LA SOLUZIONE DISINFETTANTE ROVINA OGGETTI E SUPERFICI?
L’utilizzo delle apparecchiature ULV per la sanificazione ambientale non rovina superfici, oggetti e tessuti che quindi possono essere tranquillamente lasciati nell’ambiente insieme anche alle apparecchiature elettroniche.
È indispensabile che durante le operazioni non ci siano persone o animali e che tutti gli alimenti vengano riposti in contenitori o in frigo o armadietti per non essere esposti ai sanificanti.
Inoltre, è possibile rientrare negli ambienti dopo aver fatto trascorrere circa due ore.
CERTIFICATO DI AVVENUTO INTERVENTO DI SANIFICAZIONE E SCHEDA TECNICA DEL SANIFICANTE PRESIDIO MEDICO CHIRURGICO
Al termine dell’intervento viene solitamente rilasciato un certificato di avvenuto intervento di sanificazione.
Non è obbligatorio esporlo all’ingresso ma sicuramente è utile far sapere a clienti e consumatori che il locale è periodicamente sanificato.
Inoltre, è indispensabile che il sanificatore rilasci anche una scheda tecnica e di sicurezza in cui si accerta la tipologia di disinfettante utilizzato che deve assolutamente essere presidio medico chirurgico.

Pulizia, disinfezione e sanificazione: qual è la differenza?
La pulizia e la sanificazione di tutti gli ambienti sono un obbligo previsto per legge per tutti i luoghi pubblici dove tipicamente si affollano le persone come i cinema, i multisala e i centri commerciali, ma anche le aziende, i ristoranti, i negozi e tutti i locali della movida.
Eppure, sono ancora tantissimi i dubbi di commercianti, imprenditori e titolari di attività in merito ai concetti di Pulizia e Sanificazione, termini spesso usati come sinonimi, generando solo confusione.
Facciamo un po’ di chiarezza.
DIFFERENZA TRA PULIZIA, DISINFEZIONE E SANIFICAZIONE
Partiamo dal principio chiarendo subito che la Sanificazione è un servizio più ampio che comprende al suo interno la Pulizia e la Disinfezione.
Spesso i termini vengono usati come sinonimi, invece non è così. Per sciogliere ogni dubbio è bene rifarsi al DM 274/1997.
Pulizia: è l’insieme delle operazioni utili a rimuovere lo “sporco visibile” di qualsiasi natura (polvere, grasso, liquidi, materiale organico ecc) da qualsiasi tipo di ambiente, superficie, macchinari ecc. La pulizia si ottiene con la rimozione manuale o meccanica dello sporco con acqua e/o sostanze detergenti ed è un’operazione preliminare ed indispensabile ai fini delle successive fasi di sanificazione e disinfezione.
Disinfezione: consiste nell’applicazione di agenti disinfettanti, quasi sempre di natura chimica o fisica (calore), che sono in grado di ridurre, tramite la distruzione o l’inattivazione, il carico microbiologico presente su oggetti e superfici da trattare. Consente di distruggere o ridurre la carica batterica di ambienti e superfici a un livello che non sia in nessun modo dannoso per l’uomo. La disinfezione deve essere preceduta dalla pulizia per evitare che residui di sporco possano compromettere l’efficacia.
Sanificazione: serve a rendere salubri gli ambienti che frequentiamo mirando a debellare i batteri e gli agenti patogeni. L’obiettivo non è quello di rendere l’ambiente totalmente asettico bensì di assicurare agli spazi un rischio di infezione basso e una carica microbica entro certi limiti. Il processo di sanificazione non deve essere considerato una pratica straordinaria perché la sua applicazione è particolarmente importante non solo negli ospedali ma anche in luoghi pubblici come scuole, industrie del settore alimentare e uffici. A differenza delle abitazioni private infatti, per questo tipo di ambienti non è sufficiente la pulizia ordinaria ma è necessario intervenire per evitare il pericolo di contaminazioni che aumenta con l’intensificarsi dei soggetti presenti, garantendo la salubrità degli spazi.
RICORDA
PER UNA CORRETTA SANIFICAZIONE, PRIMA LA PULIZIA E DOPO LA DISINFEZIONE!
Un servizio di sanificazione a regola d’arte prevede dapprima la pulizia e poi la disinfezione. Invertire le operazioni significa introdurre nuovamente i batteri nell’ambiente (a causa dell’uso di strofinacci e altri strumenti di pulizia) e dunque vanificare l’obiettivo della sanificazione.
Se dopo un intervento di sanificazione ti viene richiesto di pulire gli ambienti, è evidente che quel sanificatore è poco affidabile…
Prima di effettuare un qualsiasi intervento, accertati che vengano rispettate queste procedure perché solo in questo modo puoi essere certo di aver fatto un servizio a regola d’arte.

Pannelli fotovoltaici: più pulizia, più rendimento
Ti è mai capitato di trovare la tua macchina ricoperta da uno strato di sporco dopo un’abbondante pioggia?
Questo accade anche ai tuoi pannelli fotovoltaici. Con la differenza che, accumulando polvere e detriti sulla propria superficie, possono subire una perdita di prestazione di oltre il 30%.
Ecco, ad esempio, come possono diventare i pannelli fotovoltaici della tua azienda quando trascuri per lungo tempo la loro pulizia:
Trascurare la pulizia dei pannelli fotovoltaici di un impianto aziendale comporta, infatti, diversi svantaggi:
– riduzione significativa dell’efficienza e del rendimento;
– aumento del tempo dl rientro dall’investimento;
– maggiore rischio di danni irreparabili o incendio delle parti.
Le polveri, lo smog, lo sporco degli uccelli, i fumi, i pollini ed altri agenti atmosferici inquinanti che si depositano sui pannelli fotovoltaici e solari vanno a limitare l’esposizione all’irraggiamento solare e per questo motivo è vivamente consigliato effettuare una pulizia periodica e programmata degli impianti, in modo da eliminare dalla superficie dei pannelli tali elementi che riducono l’assorbimento dei raggi solari e conseguentemente peggiorano la resa stessa del pannello fotovoltaico, diminuendo la produzione di energie elettrica.
Definire un programma di pulizia personalizzato ti consentirà di mantenere un’efficienza costante, a lungo termine, massimizzando la produzione di energia elettrica e migliorando fino al 30% della produttività degli stessi, soprattutto nella stagione estiva di massimo irraggiamento.
Naturalmente, la pulizia di un pannello fotovoltaico è un’attività “delicata” da compiere, vista la tecnologia propria con cui è realizzato, e richiede l’utilizzo di attrezzature che siano idonee allo scopo e non lo danneggino in alcun modo.
Ecco perché è bene rivolgersi a un team specializzato.
Contattaci per migliorare l’efficienza dei tuoi pannelli:
☎️ 0828 1995765 ✉️ segreteria@diamantecoop.com

Azienda pulita…azienda di successo!
Il segreto del successo? Vivere e lavorare in un ambiente ordinato!
Ad attestarlo è la scienza, la quale ha evidenziato i molteplici benefici dell’ordine:
- favorisce il buon umore
- incrementa creatività e produttività
- facilita un clima di collaborazione tra colleghi
- migliora l’equilibrio psico-fisico, agevolando addirittura la longevità.
Come fare allora per rendere questi spazi piacevoli per chi vi trascorre all’interno tante ore al giorno?
Ecco qualche consiglio per te imprenditore e datore di lavoro!
Un ambiente pulito e in ordine favorisce la produttività
La prima cosa da considerare è che un luogo di lavoro confortevole, pulito, illuminato e ordinato aiuta le persone ad essere più produttive.
Infatti, il posto di lavoro è quello in cui, tendenzialmente, trascorriamo la maggioranza del nostro tempo.
Ecco perché è importante progettare e curare degli spazi che favoriscano la produttività e il buon umore.
E se non sai da dove cominciare, ecco qualche consiglio:
1- RIORDINO E DECLUTTERING
Inizia dal disfarti di tutto ciò che è vecchio, di scartoffie, documenti inutili e oggetti che servono solo a catturare polvere.
Sbarazzarci degli oggetti superflui diviene terapeutico: più spazio liberi fuori, più spazio liberi nella tua mente, facendo posto alla creatività.
2- PULIZIA DI VETRI E VETRATE
Mantenere i vetri puliti aumenta la luce naturale all’interno degli edifici dando la possibilità di limitare l’utilizzo della luce artificiale durante le ore più soleggiate della giornata.
Vetrate pulite e limpide aumentano, inoltre, la produttività e il buon umore dei tuoi collaboratori, rendendoli più attivi ed efficienti.
Nessuna luce artificiale può sostituire la luce del giorno, bisogna ammetterlo.
3- SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
I luoghi frequentate da numerose persone durante la stessa giornata possono facilmente trasformarsi in veri e propri poli di trasmissione di malattie, a causa del proliferare di virus e germi.
Non è quindi più solo l’occhio a chiedere ordine e pulizia per predisporre la mente ad esperienze cognitive e a maggiore produttività, ma l’intero organismo da mettere al sicuro da epidemie e contagi.
Inoltre, mantenere pulito il posto di lavoro ti garantisce una maggiore durata delle attrezzature e degli arredi e, dunque, un conseguente risparmio sui costi di riordino.
I vantaggi della pulizia sul luogo di lavoro
In definitiva, i benefici sono davvero significativi sotto tantissimi punti di vista: concentrazione, produttività, soddisfazione, salute, riduzione dei costi.
Vuoi scoprire come possiamo aiutarti a mantenere salubri e sanificati i tuoi ambienti di lavoro?
Contattaci per una consulenza gratuita allo 0828 1995765 o scrivi una mail a segreteria@diamantecoop.com